- Note legali
- Ufficio del Turismo
- Visualizza le brochure e riviste
- Sviluppo sostenibile di Saint-Tropez
- Ci interessa la vostra opinione!
- Città di Saint-Tropez (Fr)
- Porto di Saint-Tropez
- Tassa di soggiorno (Fr)
Mostra "Saint-Tropez, la guerra e gli sbarchi in Provenza
Dal 01/01/2025 al 11/05/2025
National Archives, USA
National Archives, USA
Ville de Saint-Tropez
Una mostra ad accesso libero di testi e foto sulla Seconda guerra mondiale e sullo sbarco del D-Day nella regione di Saint-Tropez.
Per commemorare l'80° anniversario della liberazione della Francia, la città di Saint-Tropez organizza una mostra di 31 pannelli sul porto, che illustra i momenti salienti della Seconda Guerra Mondiale a Saint-Tropez e nel Golfo, compresi gli sbarchi in Provenza.
La mostra sarà inaugurata nell'estate del '39, quando la già famosa città di Saint-Tropez attira artisti e turisti. I festeggiamenti erano in pieno svolgimento, nonostante i tempi bui che si prospettavano. La mobilitazione generale all'inizio di settembre ha fatto svanire le ultime speranze di pace. La "Drôle de guerre", la battaglia di Francia, il rifiuto di alcuni di vedere la Francia rinunciare alla lotta mentre altri seguivano il maresciallo Pétain sono tutti temi evocati prima che i visitatori scoprano l'occupazione italiana e poi tedesca dal 1942 al 1944.
La Resistenza fu attiva dal 1940 e si rafforzò dal 1943 in poi. Missioni di intelligence, sabotaggi, supporto ai sottomarini che sbarcavano e imbarcavano i combattenti della Resistenza e i soldati fedeli al generale de Gaulle costituivano la vita quotidiana della Resistenza locale. Il suo ruolo contribuì al successo degli sbarchi in Provenza, iniziati nella notte tra il 14 e il 15 agosto con un'operazione aerea anglo-americana, prima che i commando francesi e le divisioni americane prendessero d'assalto la costa tra le isole di Hyères e Théoule-sur-Mer, con il supporto di 2.250 navi. Più di 350.000 soldati americani, francesi e britannici sbarcarono, di cui 60.000 il primo giorno.
Una volta liberata, Saint-Tropez dovette essere ricostruita e le spiagge vennero liberate dalle mine il più rapidamente possibile, dato che i visitatori estivi stavano già tornando nel 1945.
Mostra prorogata fino all'11 maggio 2025
La mostra sarà inaugurata nell'estate del '39, quando la già famosa città di Saint-Tropez attira artisti e turisti. I festeggiamenti erano in pieno svolgimento, nonostante i tempi bui che si prospettavano. La mobilitazione generale all'inizio di settembre ha fatto svanire le ultime speranze di pace. La "Drôle de guerre", la battaglia di Francia, il rifiuto di alcuni di vedere la Francia rinunciare alla lotta mentre altri seguivano il maresciallo Pétain sono tutti temi evocati prima che i visitatori scoprano l'occupazione italiana e poi tedesca dal 1942 al 1944.
La Resistenza fu attiva dal 1940 e si rafforzò dal 1943 in poi. Missioni di intelligence, sabotaggi, supporto ai sottomarini che sbarcavano e imbarcavano i combattenti della Resistenza e i soldati fedeli al generale de Gaulle costituivano la vita quotidiana della Resistenza locale. Il suo ruolo contribuì al successo degli sbarchi in Provenza, iniziati nella notte tra il 14 e il 15 agosto con un'operazione aerea anglo-americana, prima che i commando francesi e le divisioni americane prendessero d'assalto la costa tra le isole di Hyères e Théoule-sur-Mer, con il supporto di 2.250 navi. Più di 350.000 soldati americani, francesi e britannici sbarcarono, di cui 60.000 il primo giorno.
Una volta liberata, Saint-Tropez dovette essere ricostruita e le spiagge vennero liberate dalle mine il più rapidamente possibile, dato che i visitatori estivi stavano già tornando nel 1945.
Mostra prorogata fino all'11 maggio 2025
Dal 08/06/2024 al 11/05/2025, ogni giorno.
Gratuito.
Contatto
Môle Jean Réveille
Vieux-Port
83990 Saint-Tropez
+33 (0)4 94 97 45 21
info@sainttropeztourisme.com